Dare valore

da | 25 Gen, 2021 | CARRIERA

Per raggiungere con successo i propri obiettivi, è fondamentale riconoscere e rispettare i valori personali. Ma cosa sono i valori? Come si fa a riconoscerli?

I valori sono i precetti personali, le regole di vita che si considerano importanti. Dai valori dipendono il modo in cui ci si comporta e il tipo di persona che si è o che si vorrebbe essere.

Esistono decine di valori diversi e nessuno è più giusto o sbagliato di un altro, migliore o peggiore, più o meno nobile. Semplicemente, uno stesso valore può essere fondamentale per qualcuno e irrilevante per qualcun altro. Ogni individuo segue un insieme di valori di riferimento, così come accade per i gusti del gelato o per i colori preferiti; questo concorre a formare la personalità e a renderci unici.

Ho raccolto un elenco di trenta valori, tra le centinaia possibili. Ne ritrovi almeno tre, tra i tuoi valori di riferimento? Ce ne sono altri importanti per te, che vorresti proporre e aggiungere all’elenco?

1. Accettazione: apertura e accettazione di sé, degli altri, della vita
2. Responsabilità: essere e responsabile e consapevole delle proprie azioni
3. Sicurezza: proteggere o garantire la sicurezza di sé o degli altri
4. Avventura: cercare attivamente, creare o esplorare esperienze nuove o stimolanti
5. Assertività: difendere rispettosamente i propri diritti e chiedere ciò che si vuole
6. Autenticità: essere autentici, genuini e reali, essere sinceri con se stessi
7. Bellezza: apprezzare, creare o coltivare la bellezza in sé, negli altri e nell’ambiente
8. Conformità: essere rispettosi e obbedienti verso le regole e gli obblighi
9. Coraggio: essere coraggiosi, persistere di fronte alla paura, alla minaccia o alla difficoltà
10. Creatività: essere creativi o innovativi
11. Emozione: cercare, creare e impegnarsi in attività che siano eccitanti, stimolanti o elettrizzanti
12. Flessibilità: adeguarsi e adattarsi prontamente alle mutevoli circostanze
13. Libertà: scegliere come vivere e comportarsi, aiutare gli altri a fare altrettanto
14. Religiosità: osservare il proprio credo religioso nella quotidianità
15. Divertimento: essere amanti del divertimento, cercare, creare e impegnarsi in attività divertenti
16. Onestà: essere onesti, sinceri con se stessi e gli altri
17. Umorismo: vedere e apprezzare il lato umoristico della vita
18. Laboriosità: far fruttare il tempo a disposizione per lavorare o costruire qualcosa
19. Indipendenza: essere autosufficiente e scegliere il proprio modo di fare le cose
20. Giustizia: difendere giustizia ed equità
21. Amore: agire con amore o affetto verso se stessi e gli altri
22. Prestigio: accrescere lo status sociale, ottenere riconoscimento, salvaguardare la reputazione
23. Consapevolezza: essere consapevoli, presenti, ricercare l’esperienza del qui e ora
24. Ordine: essere ordinati e organizzati
25. Eco sostenibilità: adottare e diffondere le pratiche di salvaguardia della natura
26. Potere: influenzare o esercitare l’autorità sugli altri, prendere in carico, guidare, organizzare
27. Cura di sé: prendersi cura della salute, del benessere e dei bisogni personali
28. Crescita: continuare a imparare, avanzare o migliorare le abilità, il carattere o l’esperienza di vita
29. Sessualità: esplorare o esprimere la sessualità
30. Spiritualità: coltivare l’interiorità, cercare esperienze di trascendenza

scritto da

Marzia Menotti

Marzia Menotti

Psicologa Psicoterapeuta

Amo aiutare le persone a coltivare la consapevolezza e l’amore per se stessi,  vivere nel presente e trasformare le crisi in occasioni di conoscenza di sè.

ARTICOLI CORRELATI

IL MEGLIO DI SÉ

Quando pensiamo che le cose non possano andare peggio, è sempre possibile tirar fuori il meglio di sé stessi, ma come possiamo scoprirlo? Grazie ai...

leggi tutto

I PUNTI DI FORZA

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS] I punti di forza sono delle capacità pre-esistenti dentro di noi, ognuna delle quali è collegata ad un...

leggi tutto