Le tue

emozioni

sono fuori controllo?

impulsività

rabbia

emotività

Trattamento dell’impulsività con la Dott.ssa Marzia Menotti

Riprendi il controllo

Il comportamento impulsivo non è necessariamente qualcosa di patologico. Ognuno agisce in modo impulsivo prima o poi e, in alcune situazioni, è necessario agire d’impulso. Tuttavia, se ti sembra di pagare un prezzo troppo alto per la tua impulsività, potresti migliorare le cose rafforzando l’autocontrollo.

Il mio approccio è il più raccomandato per la cura dell’impulsività. Unisco Psicoterapia cognitivo-comportamentale e  tecniche di comprovata efficacia come Mindfulness e tecniche di rilassamento.

Quanto è lungo il trattamento dell’impulsività? Ogni caso va valutato di volta in volta; in media, un trattamento dura dalle 8 alle 12 sedute.

Quanto costa: ogni seduta ha il costo di € 80, tasse incluse.

Cos’è l’impulsività

L’impulsività descrive una tendenza a reagire agli stimoli rapidamente e senza pensarci troppo. Spesso comporta comportamenti rischiosi non pianificati , azioni imprudenti e una ridotta sensibilità alle conseguenze immediate o a lungo termine.

Quando l’impulsività diventa un disturbo

Molti ricercatori hanno distinto tra impulsività funzionale e disfunzionale per chiarire che non tutta l’impulsività è negativa. L’impulsività è comune tra bambini e giovani adulti , rivelandosi utile in alcune situazioni. Ad esempio, l’azione impulsiva potrebbe essere ciò che è necessario quando si risponde a una crisi. Potrebbe anche tornare utile quando si prova qualcosa che va oltre la propria zona di comfort. L’impulsività potrebbe salvare una vita o portare sentimenti di soddisfazione derivanti dall’assunzione di un rischio che ripaga.
Tuttavia, non tutti i comportamenti impulsivi hanno conseguenze positive. L’impulsività frequente è spesso classificata come un sintomo di un problema più ampio, specialmente quando porta a danneggiare se stessi o gli altri e ha un impatto negativo sul funzionamento quotidiano di un individuo. Può esprimersi in impulsività cognitiva,come per esempio la tendenza a prendere decisioni in modo rapido, senza avere il tempo di valutare i pro e i contro, come nei comportamenti di acquisto compulsivo o di gioco. Oppure può esprimersi in impulsività comportamentale, che porta ad azioni che non si riescono a controllare come nei comportamenti di abuso di sostanze o nelle abbuffate. 

Il trattamento dell’impulsività

Il mio approccio, che unisce terapia cognitivo comportamentale (CBT) e Mindfulness, può essere efficace nel trattamento dei problemi di controllo degli impulsi. La CBT aiuta le persone a determinare i loro scatenanti comportamentali e ad apprendere strategie per gestire le loro risposte. La mindfulness aiuta a lasciar andare i sentimenti di vergogna o colpa suscitati dalle scelte impulsive del passato. Perdonare se stessi è un passaggio necessario, la condizione che permette di raccogliere nuove energie e nuova motivazione.

Per approfondire

Le mie tecniche per il trattamento dell’Impulsività 

PSICOTERAPIA

Sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, un modello di psicoterapia incentrata su pensieri, emozioni e comportamenti. 

MINDFULNESS

La consapevolezza Mindfulness può aiutare a prendere le distanze dai pensieri negativi, sentirsi più calmi e concentrati sul momento presente.

RILASSAMENTO CORPOREO

Permette di regolare i parametri fisici come il respiro o la tensione muscolare, per raggiungere uno stato di relax fisico e di calma mentale. 

Rabbia

La rabbia sembra essere associata a molti problemi di salute, come problemi cardiocircolatori e gastrointestinali. 

La rabbia è correlata a scarsi processi decisionali e problemi interpersonali. In effetti, è molto comune che le persone con problemi di rabbia abbiano problemi con la famiglia, gli amici e i colleghi. Le relazioni possono soffrire molto quando è presente un disturbo della rabbia,.I problemi di rabbia portano ad atti impulsivi, cattive decisioni e/o problemi di relazione che causano problemi sul posto di lavoro. Molti posti di lavoro vengono persi o i percorsi di carriera vengono bloccati quando i problemi di rabbia non vengono trattati.

La tua rabbia sta diventando un problema?

Ecco alcune domande da considerare se ritieni che tu o un membro della famiglia possiate avere un problema di rabbia:

  1. La tua rabbia diventa così intensa che i cambiamenti fisiologici come il battito cardiaco accelerato, la sudorazione, l’energia nelle tue braccia ti rendono difficile fare qualcos’altro finché non sarai di nuovo calmo?
  2. Hai difficoltà a calmarti dopo esserti arrabbiato?
  3. Sei mai diventato aggressivo a causa della tua rabbia? Hai fatto del male a te stesso a qualcuno, hai danneggiato oggetti come ad esempio telefoni cellulari rotti, schermi di computer, pareti o porte danneggiati?
  4. Hai perso o compromesso in modo significativo le relazioni in funzione della tua rabbia?
  5. Il tuo lavoro o la tua reputazione sul lavoro ha sofferto a causa della tua rabbia?
  6. Hai preso decisioni sbagliate nel momento in un momento di r abbia, per poi  per il fatto che in seguito vedi chiaramente che avresti potuto essere evitato?
  7. La sensazione di rabbia o pensieri (rimuginazioni) ha reso difficile la concentrazione?

Molte persone con problemi di rabbia possono rispondere “Sì” a molte o addirittura a tutte queste domande. Ma se la compromissione del funzionamento è estrema anche solo per uno di questi, la gestione della rabbia potrebbe essere raccomandata e, in definitiva, utile se si tratta di un programma scientificamente basato.

Il trattamento della rabbia

La gestione della rabbia su base scientifica è un intervento volto ad aiutarti a prevenire gli episodi di rabbia, a ridurre l’intensità e la durata degli episodi di rabbia che si verificano e ad aiutarti a comportarti nel tuo migliore interesse, anche quando sei arrabbiato. L’ultima cosa che vuoi fare è peggiorare una brutta situazione.

In primo luogo impari come evitare di essere arrabbiato e come cambiare la frequenza, la durata e l’intensità della tua rabbia. A volte potresti non arrabbiarti più per un fattore scatenante che ti faceva davvero infuriare. Altre volte potresti ancora arrabbiarti, ma sei in grado di praticare abilità che riducono l’intensità molto rapidamente in modo da poter tornare a una giornata produttiva o riconnetterti con qualcuno a cui tieni, invece di aggravare le cose.

Infine, nel mio lavoro di gestione della rabbia, mi concentro davvero sul farti imparare come comportarti o agire in linea con i tuoi valori e obiettivi, che tu sia arrabbiato o meno.

È molto più facile comportarsi in modo efficace se non sei intensamente arrabbiato, ma vogliamo anche che tu sia in grado di comportarti in modo costruttivo mentre sei arrabbiato, in modo da non peggiorare le cose.

Disregolazione emotiva

Non nasciamo sapendo come regolare le nostre emozioni. Idealmente, ci viene insegnato come regolare le emozioni da bambini osservando i nostri genitori che gestiscono efficacemente le loro emozioni, facendo in modo che i nostri genitori riconoscano e ci assistano con le nostre emozioni e ricevendo il messaggio che le nostre emozioni hanno un senso dato il contesto. Gli individui con difficoltà a regolare le proprie emozioni sono spesso sensibili ai fattori scatenanti emotivi nel loro ambiente, reagiscono intensamente a tali fattori scatenanti e quindi hanno difficoltà a tornare al loro stato emotivo di base. A complicare ulteriormente le cose, questi individui possono anche avere difficoltà a identificare con precisione le proprie emozioni, a completare i compiti quando sono turbati e a tollerare le emozioni invece di agire in modo fuori controllo. Queste difficoltà nella regolazione delle emozioni sono talvolta chiamate disregolazione emotiva. Le difficoltà di regolazione delle emozioni possono rendere la vita piuttosto caotica, creando problemi nelle relazioni, nel lavoro e in altre aree della loro vita. Quando sono molto accentuate, le difficoltà di regolazione emotiva possono essere essere la manifestazione di ub disturbo più ampio, come ad esempio un disturbo di personalità.

Il trattamento della disregolazione emotiva

la regolazione delle emozioni è concettualizzata come un insieme di abilità che possono essere apprese, il trattamento si concentra sull’insegnamento di queste abilità nella terapia individuale o di gruppo. Le tecniche di regolazione emotiva insegnate includono l’identificazione accurata delle emozioni mentre stanno accadendo, imparare a tollerare le emozioni, imparare a cambiare le emozioni e sviluppare la capacità di essere meno vulnerabili ai segnali emotivi nell’ambiente. Mindfulness: la consapevolezza non giudicante dell’esperienza presente, aiuta i clienti a sviluppare consapevolezza e accettazione emotiva.